Nell’indagine, sono state mostrate agli intervistati due confezioni di “parmesan” made in Usa, di cui una senza richiami all’Italia e l’altra caratterizzata da evidenti richiami al Tricolore. Già nel primo caso il 38% dei consumatori ha indicato il prodotto come formaggio di provenienza italiana, ma di fronte alla confezione caratterizzata da elementi di Italian sounding (ad esempio la bandiera tricolore o monumenti e opere d’arte italiane) la percentuale è salita al 67%.
Per il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Giuseppe Alai, si tratta di “un inganno, che negli Usa colpisce decine di milioni di consumatori e che costituisce un grave pregiudizio all’incremento delle nostre esportazioni e, conseguentemente, un danno palese anche per i nostri produttori”.
Il problema dell’Italian sounding e della tutela dei prodotti europei a indicazione geografica protetta è uno dei punti più spinosi delle trattative sul TTIP, il Trattato di libero scambio tra Ue e Usa, di cui è relatore alla Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo l’italiano Paolo De Castro, secondo il quale si tratta di fare un’alleanza con i consumatori statunitensi, che vengono ingannati. De Castro ha ricordato come la commissaria europea al commercio, Cecilia Malmstrom, abbia più volte ribadito che “senza un avanzamento su questo capitolo non ci sarà accordo”.
fonte www.ilfattoalimentare.it
AGGIORNAMENTO ore 20,00 del 15 dicembre 2015
Il Ministero della giustizia e delle politiche agricole in serata hanno diffuso un comunicato stampa in cui precisa che, contrariamente a quanto scritto sino ad ora non sono previste depenalizzazione per la legge che tutela le diciture e le immagini sulle etichette dell’olio extravergine. “Il testo dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie relative all’olio d’oliva – si legge nel comunicato – non prevede alcuna depenalizzazione in materia di etichettatura e indicazione dell’origine; al contrario, aumenta fortemente le sanzioni amministrative e prevede ulteriori sanzioni per fattispecie nuove, oggi non punite. La prevalenza della norma penale verrà assicurata, in ogni caso e senza dubbi, anche chiarendo ulteriormente che, nel caso di individuazione di illeciti penali, le sanzioni amministrative non verranno applicate, in attesa degli esiti delle indagini penali.Sarà impegno del Governo quello di lavorare con le competenti commissioni parlamentari già dalle prossime ore per specificare e rafforzare la prevalenza delle fattispecie penali e il quadro sanzionatorio del decreto affinché possa adempiere alla sua finalità di integrare e irrobustire la legge Mongiello, e le vigenti norme del codice penale, e per continuare ad assicurare la coerenza con i lavori della Commissione Caselli”.
Di fronte alla proposta di un decreto legge confuso che lasciava spazio a interpretazioni ambigue erano scesi in campo: Slow Food, Unaprol, Teatronaturale.it e Giancarlo Caselli presidente dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura chiedendo di non depenalizzare i reati connessi alla falsa etichettatura degli extravergini.
Nessun commento:
Posta un commento